11 settembre

11 settembre, il secondo attacco. Immagine di dominio pubblico.

Pare che chiunque sappia dove si trovava l’11 settembre 2001, anche tu.
Io ero al dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico Territoriali dell’Università di Torino. Non ricordo cosa stessi facendo, forse mi stavo iscrivendo a un appello, forse cercavo testi universitari. Ero con un’amica, Elena, in un corridoio deserto del primo piano. Da uno studio si sentiva un chiacchiericcio concitato di radio. Un’assistente ne uscì dicendo “è incredibile, è

continua

Pubblicità

Agenti provocatori

Questo articolo è stato pubblicato dalla rivista web Nulla dies sine linea.

Francesco Cossiga. Foto: Presidenza della Repubblica.

Il 23 ottobre 2008 Andrea Cangini curò un’intervista per il Quotidiano Nazionale a Francesco Cossiga, ex ministro dell’Interno, ex presidente del Consiglio, ex presidente del Senato ed ex presidente della Repubblica. Il senatore a vita, interpellato a proposito della minaccia di Berlusconi di usare la forza contro le proteste studentesche e preoccupato dal secondo lui probabile ritorno del terrorismo, lasciò una serie di consigli a Maroni.

«Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand’ero ministro dell’Interno».
Ossia?
«In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino rimanesse ucciso o gravemente ferito…».
Gli universitari, invece?
«Lasciarli fare. Ritirare le forze di polizia dalle

continua