Granada

Alhambra, Granada, gennaio 2012. Fotografia di Valeria Contartese.

Nel 1236 Ferdinando III di Castiglia “Il Santo” prese Cordova, dal 711 capitale prima dell’emirato e poi del califfato arabo di al-Andalus. Due anni dopo Muḥammad ibn Yūsuf ibn Nāsr “Il Rosso” entrò trionfante a Granada dando origine alla dinastia Nasride e fondando l’ultimo sultanato in terra iberica a reggere la reconquista cristiana.
Per garantire l’esistenza del suo emirato, esteso dallo stretto di Gibilterra fino alla costa mediterranea di Almeria, Muhammad ibn Nasr venne a patti con i castigliani, offrendo loro il suo appoggio nella conquista della Siviglia musulmana. In cambio fu

continua

Pubblicità

Cromwell arms

Statua di Oliver Cromwell, Palazzo di Westminster, Londra. Fotografia di E. Brown, CC 2.0.

A Londra, davanti al palazzo di Westminster, sorge una statua di Oliver Cromwell, l’uomo che difese il parlamento inglese contro l’autoritarismo di Carlo I. Grande condottiero, tattico e organizzatore di eserciti, è stato l’unificatore delle isole britanniche. Amato dagli inglesi, dai protestanti e dai repubblicani, è odiato dagli irlandesi, dai cattolici e dai monarchici.
Con la spada in mano, sembra proteggere la House of Lords e la House of Commons. Ma fu egli stesso che nel 1653, dopo aver guidato i

continua