Granada

Alhambra, Granada, gennaio 2012. Fotografia di Valeria Contartese.

Nel 1236 Ferdinando III di Castiglia “Il Santo” prese Cordova, dal 711 capitale prima dell’emirato e poi del califfato arabo di al-Andalus. Due anni dopo Muḥammad ibn Yūsuf ibn Nāsr “Il Rosso” entrò trionfante a Granada dando origine alla dinastia Nasride e fondando l’ultimo sultanato in terra iberica a reggere la reconquista cristiana.
Per garantire l’esistenza del suo emirato, esteso dallo stretto di Gibilterra fino alla costa mediterranea di Almeria, Muhammad ibn Nasr venne a patti con i castigliani, offrendo loro il suo appoggio nella conquista della Siviglia musulmana. In cambio fu

continua

Pubblicità

Pericolosi eserciti paramilitari contro le forze del Bene

Il rapporto della Digos parla di strategia militare. Di un manoscritto ritrovato che illustra tattiche di attacco. Di gruppi paramilitari schierati contro le forze dell’ordine. Di un piano d’azione che avrebbe preordinato l’assedio al cantiere della Maddalena, Val di Susa.

Omaggio a Pellizza da Volpedo. Gec, Val di Susa, 2011.

I fatti: la notte del 24 maggio 2011 i No Tav occupano il cantiere dell’alta velocità in Val Clarea, impedendo l’inizio dei lavori e fondando la Libera Repubblica della Maddalena. Il 27 giugno l’attacco delle forze dell’ordine scioglie l’assembramento difensivo. Il 3

continua

Sambusi e illustrazioni

Da oggi, 13 gennaio, e per sei settimane uscirà a puntate su Nulla dies sine linea il mio racconto Sambusi. Lo trovate a questa pagina.

Se non lo avete ancora letto, è il momento giusto per farlo: parla di un viaggio lungo lo Stivale di un uomo disperato, un ragazzo somalo, un immigrato clandestino schiavizzato e in fuga dalla

continua