No tav, paramilitari e pagliacci

Dopo il rastrellamento dei no tav e le insinuazioni della digos e della stampa, i valsusini scendono sulla città in migliaia e manifestano a Torino oggi, sabato 28 gennaio 2011. Il corteo era già stato organizzato da tempo, ma dopo i fatti della settimana ha un senso maggiore: dimostrare che sono ancora lì, che non sono intimiditi e che non sono un esercito irregolare armato come nel medioevo schierato contro lo Stato.

Nevica quando esco da lavoro, e con

continua

Pubblicità

Pericolosi eserciti paramilitari contro le forze del Bene

Il rapporto della Digos parla di strategia militare. Di un manoscritto ritrovato che illustra tattiche di attacco. Di gruppi paramilitari schierati contro le forze dell’ordine. Di un piano d’azione che avrebbe preordinato l’assedio al cantiere della Maddalena, Val di Susa.

Omaggio a Pellizza da Volpedo. Gec, Val di Susa, 2011.

I fatti: la notte del 24 maggio 2011 i No Tav occupano il cantiere dell’alta velocità in Val Clarea, impedendo l’inizio dei lavori e fondando la Libera Repubblica della Maddalena. Il 27 giugno l’attacco delle forze dell’ordine scioglie l’assembramento difensivo. Il 3

continua

Dublino da bar

Guinness, fotografia di Diego Meggiolaro, Dublino, novembre 2011.

La Guinness sembra un oggetto solido, un blocco di basalto sormontato da un disco di calcare, il tutto servito in una pinta vera, quella imperiale inglese, da 0,56826125 litri, e non in una farlocca tipica dei pub italiani, la media da 0,4.
Quando te la passano da sopra al banco sembra che debba pesare una dozzina di chili. L’afferri, avvolgi con la mano il vetro freddo, lo fai tintinnare contro quello dei tuoi compagni di viaggio, dici sláinte (salute), porti il bicchiere

continua