Sambusi

Sambusi, copertina. Fotografia di Chiara Ceolin, tutti i diritti riservati.

Era l’agosto del 2010 e mi stavo documentando per scrivere Lesbo, racconto che venne selezionato per la pubblicazione nella raccolta Lama e trama 2011. L’argomento era ed è di quelli tosti: l’immigrazione clandestina e le contromisure adottate dalla Fortezza Europa. Cercavo materiale sulla Grecia, sulla politica di respingimenti in mare adottata dalla patria della democrazia e sulle prigioni-lager sorte sulle isole egee. Digitando parole chiave in inglese sui motori di ricerca, il web mi restituiva molte pagine dedicate all’Italia. Una volta terminato Lesbo, mi concentrai su di loro.

Rosarno, il viaggio odissiaco degli immigrati, la mancata integrazione, Dublino II, la disperazione di chi ha un passato da fuggire, un presente in cui sopravvivere e un futuro vuoto verso cui tendere: questi sono i temi di Sambusi, il racconto che è scaturito da quelle ricerche, il parallelo italiano di Lesbo. Ora, a più di un anno di distanza, rivisto e approntato, è disponibile per il download gratuito: perché queste sono storie che continuano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...